SICUREZZA CANTIERI: le regole operative della patente a crediti nei cantieri INL
Ispettorato Nazionale del Lavoro, Decreto 25 giugno 2025, n. 43
Nuove modalità di visualizzazione della Patente a Crediti.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha adottato il Decreto Direttoriale n. 43/2025 che definisce le modalità di ostensione delle informazioni concernenti la patente a crediti, come previsto dall’art. 2, comma 2, del D.M. n. 132/2024.
L’ostensione della Patente a crediti (PAC) riguarda i titolari o loro delegati, le pubbliche amministrazioni, i RLS, anche territoriali, gli organismi paritetici iscritti nel Repertorio Nazionale, il responsabile dei lavori, i CSP e CSE e ai soggetti che intendono affidare lavori o servizi ad imprese o lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
Il decreto INL
Finalmente è stato pubblicato il Decreto n. 43/2025 del 25 giugno 2025 del Direttore dell’INL che individua le modalità di ostensione delle informazioni concernenti la PAC, rese disponibili ai soggetti previsti dalla normativa nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679. L’INL infatti è il titolare autonomo del trattamento dei dati personali finalizzati alla gestione del servizio denominato Patente a Crediti (PAC) erogato attraverso il Portale dei servizi gestito dal medesimo INL. Il decreto precisa che le informazioni sono consultabili sulla piattaforma per il tempo di vigenza della PAC, e comunque, limitatamente alle informazioni di cui alle Sezioni e) e f) (v. infra), per un tempo non superiore a cinque anni dalla relativa iscrizione, e che trovano applicazione le misure tecniche di sicurezza indicate nell’Allegato al provvedimento.