40 Anni di servizi formativi nel settore delle costruzioni
SELECTED NEWS
Newsletter Mensile
di aggiornamento normativo
in collaborazione con Wolters Kluwer Italia

SICUREZZA & SALUTE - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare
SICUREZZA CANTIERI -
le regole operative della patente a crediti nei cantieri INL
NUOVE NORME SICUREZZA LAVORO - Si fa strada il nuovo decreto legge sulla prevenzione degli infortuni
TITOLI ABILITATIVI - Modulistica: aggiornati i moduli unificati
RIFIUTI - Formulari di identificazione dei rifiuti e registri di carico e scarico: disponibili le API
ACCORDO STATO/REGIONI - Importanti aggiornamenti dalla Conferenza Stato-Regioni
CORSI PREVISTI A NOVEMBRE
5 Novembre 2025
Corso base lavoratori (rischio alto)
16 ore - Primo ingresso in cantiere
6 Novembre 2025
Aggiornamento lavoratori
(rischio alto)
12 Novembre 2025
Corso
di
preparazione
per rilascio della certificazione di
installatore base
di sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS)
17 Novembre 2025
Corso per l'Efficientamento energetico degli edifici: principi, strumenti e applicazioni
CORSI PREVISTI A OTTOBRE
21 Ottobre 2025
Corso per la gestione dei rifiuti
di cantiere
21 Ottobre 2025
Aggiornamento addetto al primo soccorso
Gruppo A
22 Ottobre 2025
Corso per Lavori in quota
(Trabattelli, PLAC, Scale)
27 Ottobre 2025
Corso
Addetti alla gestione per la rimozione, smaltimento e bonifica amianto
CORSI PREVISTI A OTTOBRE
31 Ottobre 2025
Aggiornamento per il montaggio, smontaggio
e trasformazione ponteggi
ITS Casa Campania NEWS - Home Manager: CONIUGHIAMO IL FUTURO DA FARE
IL PRIMO PASSO è UN BUON FUTURO
Non temiamo il Concorso, anzi, lo speriamo
Impariamo a volare per riuscire
Le Imprese al nostro fianco
CORSI SVOLTI O IN SVOLGIMENTO
Concluso il corso di preparazione
pilota UAS (droni) OPEN A1-A3
Corso
Posa base tegola canadese
Concluso il corso per
Addetto alla prevenzione incendio
livello 2 (Aggiornamento)
Leggi tutto
Presso l’Ente Scuola Edile Salerno (ESES) si è chiuso il corso per addetto alla prevenzione incendi con l'aggiornamento periodico, costituito da una parte teorica (in aula) e da esercitazioni pratiche, con una durata 5 ore (compresa verifica di apprendimento) sui principi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare applicando le indicazioni operative dai piani di emergenza redatti dal datore di lavoro seguendo le indicazioni riportate dal D.M. 2 SETTEMBRE 2021.
NEWS
L' Ente Scuola Edile Salerno incrementa il Team di Docenti e Formatori

Leggi tutto
L'Ente Scuola Edile di Salerno, Ente di Formazione nel settore dell’edilizia, per la sede di Salerno ricerca FORMATORI e DOCENTI.
GRAZIE AL GRUPPO ENEL
L'ESES TESTIMONIA FORMAZIONE
Leggi tutto
Firmato il Protocollo d'intesa tra I.C.S. Picentia, ESES e CPT di Salerno
Leggi tutto
Il protocollo d’intesa in materia di sicurezza, siglato ieri tra la Scuola Picentia, Comitato Paritetico Territoriale di Salerno e Ente Scuola Edile di Salerno.
Finale Ediltrophy'25 - SAIE Bari
ESES/CPT VINCE NEI SENIOR
Leggi tutto
La squadra Senior dell'ESES/CPT di Salerno vince l'Ediltrophy 2025 a Bari.
È un onore presentare la squadra vincitrice della categoria Senior alla Finale Nazionale Ediltrophy 2025 - Gara di Arte Muraria tenutasi a Bari, nell'ambito del SAIE.
L'Ediltrophy è la manifestazione che celebra l'eccellenza, la competenza tecnica e la passione dei professionisti del settore edile, incoronando i migliori muratori d'Italia.
La finale ha visto sfidarsi le migliori squadre Senior provenienti dalle selezioni regionali di tutta Italia, misurandosi nella realizzazione di un manufatto complesso e che richiedeva massima precisione, sicurezza sul lavoro e maestria nell'arte muraria.
La Squadra Vincitrice, in rappresentanza di ESES e CPT Salerno, era composta da Fabio Paolontonio e Ivan Solohub, dell'Impresa Di Sessa Costruzioni con sede in Trentinara (SA) che hanno dimostrato non solo abilità tecniche straordinarie ma anche un meticoloso rispetto delle norme di sicurezza e una eccezionale
capacità di lavorare in squadra.
La loro opera è stata giudicata la migliore per precisione delle murature, finitura, rispetto del progetto,
tempi di esecuzione, sicurezza].
Il successo all'Ediltrophy 2025 non è solo un riconoscimento del talento individuale e di squadra, ma rappresenta anche il trionfo della Formazione e sottolinea la sua importanza cruciale erogata dagli Enti Formativi nel preparare futuro.
Questo è il modello di riferimento anche per i giovani che si avvicinano al mondo dell'edilizia.
Un plauso ai vincitori! La loro affermazione a Bari li consacra come i maestri dell'arte muraria italiana per l'anno 2025!
L'Ente Scuola Edile di Salerno, nata nel 1981, ha in questi anni attuato un complesso di iniziative formative rivolte ad apprendisti, disoccupati e occupati. Questa significativa esperienza consente oggi alla scuola di proporsi come una delle più qualificate agenzie formative della Campania. Coloro che sono interessati a un'esperienza nel settore delle costruzioni, possono rivolgersi ad essa con fiducia. L'Ente fa parte del FORMEDIL, sistema nazionale delle scuole edili italiane.
PARTNERSHIP
Tekla/Riwega: Corso teorico-pratico di efficientamento energetico coperture.
Leggi tutto
Saint Gobain/Tecno Edil Sistem: corso teorico-pratico di posa sottofondi e intonaci

Leggi tutto
SOTTOFONDI E INTONACI
BEST PRACTICES / MIGLIORI PRATICHE DI LAVORO
Programma teorico (2h) pratico (3h)
SOTTOFONDI:
¨ TIPOLOGIE: differenze e campi di applicazione
¨ LIVELLANTI rapidi
¨ AUTOLIVELLANTI
¨ A BASSO SPESSORE PER SISTEMI RADIANTI
INTONACI:
¨ CEMENTIZZI
¨ MINERALI
¨ STRUTTURALI
Si svolgerà presso l'Ente Scuola Edile Salerno (ESES) in Via Cerzone snc Brignano Superiore Salerno, nei giorni:
- 22 Maggio 2025 dalle 8:30 alle 13:30
Livith/ Cloe Agency:
La Sicurezza nei lavori in copertura. Sistemi di ancoraggio
REVIEW
Le opportunità di sviluppo professionale con il Corso Teorico-Pratico sugli Interventi di Efficientamento Energetico.
Il Direttore dell’Ente Scuola Edile di Salerno, ing. Vito Troisi, interviene alla web-tv della CNA di Salerno con un’ampia panoramica sugli obiettivi che il Corso Teorico-Pratico sugli Interventi di Efficientamento Energetico offre agli iscritti.
FOCUS
Patentino perforatori
Disposizioni per il rinnovo quinquennale del patentino perforatori piccolo/grande diametro.
La Scuola Edile di Salerno, appartenente al sistema FORMEDIL, verificherà:
- condizioni fisiche lavoratore (certificato);
- attività lavorativa nel quinquennio di almeno 24 mesi nella mansione specifica.
N.B.: Sarà possibile, nel caso di attività inferiore ai 24 mesi, accedere ad un corso di 16 ore per il rinnovo del patentino. La domanda è reperibile cliccando qui
Formazione in apprendistato professionalizzante
L’Ente Scuola Edile Salerno (ESES) organizza corsi di formazione obbligatori in materia di apprendistato professionalizzate, per tutte le figure professionali del settore edile e per quelle ad esso collegati.
L'Azienda che intende partecipare deve conferire all’ESES esplicito incarico per l’erogazione della formazione a favore degli apprendisti assunti, utilizzando lo schema di convenzione allegato.
A seguito dell’incarico (che non comporterà alcun onere aggiuntivo per l’azienda), l’ESES provvederà a predisporre e a validare il Piano Formativo Individuale (PFI) necessario per l’adempimento dell’obbligo formativo e parte integrante del contratto individuale di apprendistato.
Il ricorso all’ESES (ente bilaterale del settore edile) comporta notevoli vantaggi per l’azienda in termini di qualità del percorso formativo (i datori di lavoro hanno la possibilità di utilizzare lavoratori formati dall’Organismo che ha redatto il PFI) e di responsabilità nell’adempimento dell’obbligo formativo.
Lo stesso Ministero del Lavoro, in linea con l’orientamento volto a valorizzare il ruolo della bilateralità, indica al personale ispettivo di concentrare l’attenzione proprio nei confronti di quei contratti di apprendistato e di quei PFI che non sono stati sottoposti alle valutazioni dell’Ente Bilaterale di riferimento.
Abusi edilizi: la responsabilità
del noleggiatore delle macchine
La Cassazione ha spiegato che nei noleggi a caldo (noleggio della macchina da cantiere insieme al manovratore), il noleggiatore risponde delle conseguenze dannose derivanti dall'inosservanza delle norme antinfortunistiche relative all'utilizzo del macchinario noleggiato. I giudici hanno applicato questa logica, per analogia, anche alla tutela di altri beni di interesse primario per la collettività, come l’ambiente e il territorio.
L'articolo completo è reperibile sul sito di EDILPORTALE.
Formazione particolare aggiuntiva
e specifica del preposto
In risposta all’istanza avanzata dall’ANCE, la Commissione per gli interpelli ha chiarito che il Preposto (art. 2, co.1, lett.e), addetto alle fasi di montaggio e smontaggio dei ponteggi, deve partecipare, oltre che al corso di formazione disciplinato dall’allegato XXI del D.Lgs. n.81/2008 (della durata di 28 ore) anche al corso di formazione particolare aggiuntiva previsto dall’art. 37, comma 7, della durata minima di 8 ore.
In relazione a quanto sopra, l’Ente Scuola Edile Salerno attiva su richiesta un corso di formazione cui potranno iscriversi i Preposti che, pur avendo sostenuto il corso di formazione specifica, in quanto addetti a lavorazioni particolarmente pericolose, risultano tuttavia sprovvisti della formazione aggiuntiva delle 8 ore (ex art. comma 7).
Per ulteriori chiarimenti, contattare l’Ente Scuola Edile Salerno: 089/4826321 - email:
eses@eses.it



















